Accommodation 360 è la migliore soluzione offerta da Ideaccommodation per il revenue e il property management: tutto quello che c’è da sapere su questo servizio e un caso studio.
Nel revenue management alberghiero e nel property management spesso accade di imbattersi in problematiche di gestione che riguardano la riduzione dei costi, l’ottimizzazione dell’occupazione giornaliera e la massimizzazione dei profitti. Noie quotidiane, preoccupazioni. E sono solo la punta di un iceberg sommerso, poco noto, con cui entrano in collisione i possessori di una o più strutture ricettive nel corso del tempo. Basti pensare alla manutenzione dei locali, al cambio di biancheria, per non dimenticare le pratiche burocratiche e la segnalazione degli alloggiati, per rendersi conto che la gestione alberghiera e delle strutture ricettive possono diventare un bel grattacapo.
Non avevate messo in conto queste variabili? Ideaccommodation lo ha fatto per voi e ai suoi clienti propone Accommodation 360, un pacchetto all-inclusive per chi possiede una o più strutture ricettive e per i Property Manager.
Che cos’è Accommodation 360
Si tratta di una soluzione di gestione completa, a 360 gradi appunto, che sgrava i proprietari di alberghi, B&B e case vacanze – soltanto per citarne alcuni – da compiti come l’amministrazione e la contabilità, il check-in dei clienti, il Revenue Management, e finanche la manutenzione e la pulizia delle camere. In tempi di Covid-19 si è rivelato uno strumento necessario per il ricalcolo dei prezzi, come vedremo più avanti in questo articolo.
Come funziona Accommodation 360
Dopo i settaggi preliminari dei sistemi in rete, le aziende saranno connesse ad un gestionale Hotel in cui vengono condivise informazioni su strutture, prezzi, automazione dei processi: insomma, tutto quello di cui ha bisogno in un unico posto e semplice da utilizzare. I property manager e responsabili del revenue management alberghiero potranno dormire sonni tranquilli. Il business di ogni cliente viene trattato con professionalità e dedizione, “proprio come se fosse il nostro”, assicurano da Ideaccommodation. E grazie alla rete dei partner dislocati in tutta Italia, è possibile ricevere richieste di prenotazioni provenienti da una delle 75 strutture già iscritte a Ideaccommodation e che ha già tutte le camere piene.
Gli step per la gestione delle strutture
Gli impegni quotidiani di gestione vengono dunque affidati ai professionisti di Ideaccommodation attraverso due semplici step:
- Qualora fosse necessaria una fase di avviamento, si parte dal settaggio dell’email e del sito aziendale, del software gestionale, dei processi di automazione e dell’ottimizzazione per i portali di prenotazione.
- Dopo la fase di avviamento, si passa a quella di gestione della struttura ricettiva che va dal check-in e il check-out degli ospiti
Sono i passaggi preliminari che risolvono un primo, fondamentale problema: quello della gestione dei lead, ovvero dei contatti dei potenziali clienti. E lo fa in due semplicissimi passaggi. Vediamo insieme quali:
- Il settaggio del sito aziendale e delle mail è fondamentale per gestire i contatti dei potenziali ospiti che intendono alloggiare nella struttura ricettiva/alberghiera: impostando una casella email professionale con la quale contattare ed essere contattato dai tuoi ospiti.
- Con il software gestionale all-in-one di Octorate pensato per le strutture ricettive, vengono individuati i migliori piani tariffari per la struttura del cliente che sceglie Accommodation 360 e, in sequenza automatica, vengono scelti i messaggi da inviare agli ospiti sia prima che dopo il soggiorno.
In una parola: Accommodation 360 si occupa anche dell’ottimizzazione dei portali aziendali, per semplificare i sistemi di prenotazione e di lead generation e individuare la soluzione migliore per i profili esistenti o quelli da mettere in Rete. Lead generation che per le strutture ricettive e alberghiere non deve essere necessariamente nei limiti dei confini nazionali, anzi.
Le prenotazioni sul web
Con le riaperture del mese di maggio, che di fatto permettono all’Italia di aprire nuovamente le sue porte ai turisti stranieri, tutte le aziende devono avere un sito web aggiornato e professionale, con versioni in italiano, inglese e spagnolo.
LEGGI ANCHE: ALLOGGIATI WEB: COME FUNZIONA? GUIDA E ISTRUZIONI PER L’USO
Grazie al pacchetto Accommodation360 è possibile aggiornare il portale aziendale in tre lingue, con testi, foto e informazioni curati direttamente dal gestionale di Ideaccommodation. Inoltre, con gli strumenti di analisi forniti dal web marketing – come ad esempio Google Analytics – sarà possibile analizzare la provenienza e il comportamento dei visitatori e dei futuri clienti. E non sono le uniche opportunità offerte con le riaperture.
Il caso di Vatican Luxury Suites: +20% di prenotazioni durante la pandemia
Un case study proviene dalla collaborazione con Vatican Luxury Suites, che ha contattato Ideaccommodation per rimettere in moto la sua offerta durante la pandemia, aggiornando prezzi in base ad uno studio di mercato previsto nel pacchetto Accommodation 360: la casa vacanza nel cuore di Roma, è riuscita a migliorare del 20% le sue performance, grazie ad un ammodernamento che le ha consentito di convertire le prenotazioni da short term a medium stay, per garantire una rendita importante durante il crisi nel turismo. In tempi di chiusure e restrizioni dei viaggi per la diffusione da Covid-19, con Accommodation 360 Vatican Luxury Suites è riuscita a far diventare opportunità una crisi, e adesso continua a investire per il prossimo travel boom.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!