revenue management case vacanza

Revenue management applicato alle case vacanza, ovvero la possibilità di massimizzare l’occupazione degli appartamenti e delle camere anche in bassa stagione e aumentare il fatturato della propria azienda grazie all’ottimizzazione delle leve attrattive.

Fino a poco tempo fa, quando si parlava di revenue management si pensava immediatamente alla gestione degli hotel e alla capacità di “vendere le stanze” attraverso un prezzo prestabilito. Oggi, invece, si fanno sempre più strada nuove frontiere, che dal settore alberghiero arrivano fino a quello delle strutture ricettive extra alberghiere che hanno la peculiarità dell’affitto temporaneo a turisti di un appartamento o una casa arredata.

Revenue management: cos’è?

revenue management cos'è

Innanzitutto: che cos’è il revenue management? Parola ormai sdoganata nel settore alberghiero, ma in molti si chiedono ancora cosa significhi revenue management. Quando parliamo di revenue management, più noto in Italia come gestione dei ricavi, ci troviamo di fronte alla disciplina di gestione della disponibilità (camere d’albergo, posti a sedere nel trasporto aereo) che ha come obiettivo l’ottimizzazione del volume di affari, in relazione alla massimizzazione dell’occupazione.

Revenue management per le case vacanza: quali sono gli obiettivi?

Come nel caso degli hotel, anche con il revenue management per le case vacanza l’obiettivo è quello di vendere il prodotto giusto al prezzo giusto, nel momento opportuno, al cliente adatto attraverso il giusto canale di distribuzione. In altre parole: massimizzare i guadagni e l’occupazione ed adeguare la tariffazione per aumentare il fatturato.

Quando si usa il revenue management per le case vacanza?

  1. Quando si ha a disposizione dei prodotti o servizi per un tempo limitato e si ha necessità di venderli: la stanza che non è stata venduta oggi, non può essere venduta domani
  2. Se si ha a disposizione un determinato numero di camere e si ha intenzione di indirizzarle a diverse tipologie di clienti
  3. Quando si intende vendere a tariffe diverse le stanze della propria struttura.

Revenue management e case vacanza: l’intelligenza artificiale

Grazie ai dati provenienti dall’esterno e alle variabili, l’intelligenza artificiale sta contribuendo notevolmente a ridisegnare il revenue management anche per le case vacanza. Un tempo ci si affidava all’esperienza del singolo operatore per avere ben chiari i parametri che determinano il prezzo affitto e i margini di guadagno. Oggi, invece, sono i software ad aver ridisegnato il settore degli affitti per le vacanze: grazie a nuovi gestionali, è possibile modificare il prezzo e le strategie distributive in base all’andamento della domanda, in modo da incrementare i ricavi e il tasso di occupazione in ogni periodo dell’anno.

LEGGI: LAST MINUTE AD AGOSTO: CRESCE LA DOMANDA? RISPONDI CON UN’OFFERTA

Il prezzo di un appartamento, una casa vacanze o di una stanza di un b&b in affitto è influenzato da variabili quali la stagionalità, l’area geografica, i competitor o gli eventi stagionali, senza dimenticare la diffusione del Covid-19: con questi sistemi, sono state memorizzate i fattori di rilievo che possono determinare i prezzi e le strategie, per prendere poi decisioni relative ai mercati più importanti per le case vacanza, definire sconti, tariffe, promozioni, canali e segmenti di viaggiatori target.

Gli algoritmi usati da Ideaccommodation

Ad adottare questo sistema di gestione innovativo, è stata Ideaccommodation, che grazie alla partnership con Where I Go – società che ha ideato un tool di intelligenza artificiale applicata al turismo – ha a disposizione un algoritmo che fornisce un vasto patrimonio informativo in grado di prevedere l’andamento commerciale e di fornire indicazioni dinamiche di prezzo. Tecnicamente tutto ciò è reso possibile da un RMS, acronimo di Revenue Management System, ovvero un software specifico per il settore Hospitality, il quale analizza i dati storici e/o attuali di una struttura alberghiera o extra-alberghiera e dei competitors, e li utilizza per elaborare prospettive di vendita e strategie di pricing.

“Abbiamo lavorato per mettere sul mercato un RMS integrato in modo nativo nel PMS. Quindi OctoRMS contiene un mix di algoritmi basati sui dati interni e un modello basato sull’intelligenza artificiale” spiegano da Ideaccommodation.

Vuoi saperne di più? Clicca sul link e leggi le storie di successo di Ideaccommodation

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *