Esistono alternative a quei portali online, come AirBnB, che mettono in Rete le persone che dispongono di uno o più appartamenti o case con quelle che cercano un alloggio, una casa al mare o una camera per brevi periodi? La risposta è sì. Mettere in contatto chi cerca una casa vacanza o un bed and breakfast è diventato il lavoro di molti portali online: AirB&B, Booking, ma anche altre piattaforme su Internet, danno la possibilità all’interscambio tra domanda e offerta mettendo in Rete le opportunità offerte a chi è in viaggio per lavoro o per relax.
AirBnB: cos’è, come funziona e vantaggi
Si tratta di servizi offerti ad una comunità online che connette i viaggiatori e gli host (i proprietari o intermediari). I membri possono elencare e affittare i loro appartamenti, o anche solo una stanza, agli altri membri per un breve periodo. Un bel vantaggio insomma iscriversi a piattaforme come AirBnB: non solo per chi cerca un alloggio, ma anche per chi intende mettere a disposizione camere, case o appartamenti. Ma quali sono i svantaggi di queste community online?
Pro e contro delle community online
Essendo dei servizi online offerti a chi intende prenotare alloggi ad una cifra più contenuta rispetto all’hotel e vivere esperienze più autentiche, sfruttando il potere della geolocalizzazione, per chi è in viaggio i benefici sono senza dubbio eloquenti. Spesso però accade che nella realtà, gli appartamenti o le case messe a disposizione non siano corrispondenti alla realtà: basta dare un’occhiata alle recensioni per rendersene conto.
LEGGI ANCHE: COME APRIRE UN BED AND BREAKFAST: LA GUIDA DEFINITIVA
E i proprietari degli immobili, invece? Il guadagno extra è garantito, ma i pericoli sono dietro la porta. Su tutti, quelli della manutenzione e dei danni possibili arrecati dai visitatoti.
AirBnB e i danneggiamenti da parte dei visitatori
Può capitare infatti che per gli host si corra il rischio che l’ospite possa danneggiare l’appartamento o l’abitazione messi a disposizione. Generalmente è il rispetto del luogo la parola d’ordine dei sistemi come AirB&B: ovvero, io sono un ospite e pertanto devo comportarmi bene all’interno della abitazione in cui andrò. Ma, anche in questo caso, a leggere le lamentele online dei proprietari di case vacanza o bed and breakfast, verrebbe da pensare che in giro non ci sia abbastanza bon ton. Le community online hanno anche pensato di “bollare” i cattivi visitatori, dando la possibilità ai proprietari di esprimere un feedback sull’ospite con una recensione post soggiorno. Di certo un buon deterrente per chi non ha rispetto per i luoghi in cui soggiorna, ma alle volte potrebbe non bastare.
L’alternativa a Air B&B? Si chiama Ideaccommodation
Cosa fare, allora? Esiste un’alternativa a Airb&B e agli altri siti online che mettono in contatto viaggiatori e host? La soluzione si chiama Ideaccommodation.com.
A differenza delle community dove avviene un semplice scambio di informazioni sulle domande e le offerte, Ideaccommodation, attraverso il Revenue Management, offre dei sistemi di gestione degli immobili in disuso e che vogliono essere messi a reddito, grazie a tre pacchetti di gestione: Startup, Plus e 360.
Si parte dalla gestione ottimizzata prevista da Startup, per ottimizzare la gestione dei beni immobili in maniera digitale, sicura, efficiente e automatizzata della tua attività per massimizzare i ricavi e ridurre i costi in ogni momento dell’anno, all’offerta Plus per rimanere costantemente aggiornati sui prezzi di mercato grazie alle gestioni automatizzate.
Se invece sei il proprietario di una struttura e vuoi scansarti dalle noie del lavoro quotidiano, dagli imprevisti e dalle manutenzioni periodiche che richiedono bed and breakfast e camere delle case vacanza, Ideaccommodation ha un servizio di gestione che si occupa della tua struttura a 360 gradi, senza alcun vincolo lavorativo da parte tua.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!