Alloggiati web: che cos’è e come funziona? Se hai una attività alberghiera o ricettiva, ne hai sicuramente sentito parlare. Se invece stai per entrare in questo mondo, allora questo è l’articolo che fa al caso tuo.
Alloggiati web è un portale della Polizia di Stato in cui vengono censite le persone che alloggiano all’interno delle strutture ricettive, ma anche le strutture extra-alberghiere.
Alloggiati Web, la segnalazione in questura è obbligatoria
La comunicazione degli ospiti ad Alloggiati è obbligatoria e in caso di inottemperanza si rischia una ammenda fino a 206 euro e anche l’arresto fino a tre mesi, oltre alla sospensione temporanea dell’autorizzazione a svolgere attività ricettiva, come previsto per la violazione dell’articolo 109 del T.U.L.P.S.. La denuncia, in caso di mancanza di segnalazione alla questura con Alloggiati, è della Procura della Repubblica, pertanto l’omissione è considerata un reato a tutti gli effetti. Non solo: in caso di reiterazione di reato, scatta anche l’aggravante.
Le strutture per cui è obbligatorio segnalare i clienti
Quali sono le strutture extra-alberghiere che sono obbligate a segnalare alla questura attraverso Alloggiati web le persone che vi alloggiano? Ecco l’elenco:
- B&B (bed & breakfast)
- Case vacanze
- Agriturismi
- Appartamenti vacanze
- Alloggi rurali
- Residence e ostelli
Come funziona Alloggiati?
All’interno del portale gestito dalla Polizia di Stato, viene immediatamente specificato:
“I gestori di esercizi alberghieri e di tutte le altre strutture ricettive, ENTRO LE 24 ORE successive all’arrivo, devono comunicare alle questure territorialmente competenti, ESCLUSIVAMENTE per il tramite del Servizio Alloggiati, le generalità delle persone alloggiate. Se il soggiorno è inferiore alle 24 ore le generalità vanno inviate all’arrivo stesso”.
Veniamo adesso alle istruzioni per registrare le persone che alloggiano nelle strutture ricettive.
Alloggiati web, istruzioni per l’uso
Per registrarti e richiedere le credenziali di accesso alla pagina in cui dovrai inserire le generalità dei tuoi ospiti, dovrai recarti alla questura di competenza della tua zona solo una prima volta. Se non ti è possibile recarti personalmente, puoi fare richiesta via email o telefonicamente.
Una volta ottenute le credenziali d’accesso al portale Alloggiati web, bisognerà installare sul pc il certificato digitale che serve a:
- Accedere all’Area di Lavoro
- Procedere con l’accesso ad Alloggiati Web
E se Alloggiati Web non funziona?
Nonostante l’installazione del certificato digitale, può accadere infatti che il sia impossibile raggiungere il sito. Se Alloggiati Web non funziona, potrebbe dipendere dal browser utilizzato. Si può richiedere il supporto tecnico, ma se si vuole usare Google Chrome per accedere al Portale Alloggiati, bisogna installare il certificato digitale su Firefox e seguire le istruzioni.
I passaggi per il login a Alloggiati Web sono i seguenti:
- Visitare il Portale Alloggiati cliccando sul link d’accesso (che puoi trovare qui)
- Selezionare il menu Accesso e poi Italiano
- Scorrere verso il basso e premere il tasto Area di Lavoro
- Selezionare il certificato che si intende utilizzare
- Inserire username e password nella pagina di login e premere il tasto “accedi”
Problemi a usare Alloggiati Web?
Insomma: le noie, con il portale Alloggiati, non mancano. Dalla segnalazione in questura, agli eventuali problemi nel login o nell’impossibilità a raggiungere il sito, collegarsi al portale per inserire i nuovi alloggiati può diventare un grattacapo. Qual è allora la soluzione?
Ideaccommodation, nella sua offerta di servizi di consulenza e management per l’hospitality, fornisce nel pacchetto Accommodation 360anche il servizio Alloggiati web: tutte le pratiche burocratiche, dalla registrazione dei nuovi clienti ai contatti con le forze dell’ordine, vengono gestite da un team di professionisti che si prenderà cura della tua attività.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!