marketing hospitality

La pandemia da Covid-19 ha cambiato in maniera netta le strategie di marketing dell’hospitality. Le restrizioni varie ed i lockdown, che si sono alternati in questi due anni, hanno influito pesantemente sul marketing nel settore turistico. Lo abbiamo già detto in altre occasioni però, che il mercato dell’hospitality è in forte ripresa già da qualche mese; ed è il caso di farsi trovare preparati per la stagione 2022, oramai prossima. Per questo motivo, Ideaccommodation vuole offrire ai suoi lettori 5 consigli di marketing hospitality  per farsi trovare pronti in questo nuovo inizio. 

Marketing hospitality, 5 consigli da non perdere

  1. Promuovere la sicurezza – Nonostante la prospettiva sembrerebbe quella di aver superato la crisi pandemica, mantenere ancora delle accortezze è una buona cosa. Avere un protocollo collaudato che preveda un incremento della pulizia, l’obbligo di tenere la mascherina ed evitare buffet, sono ancora precauzioni utili per la vostra struttur
  2. Assistenza digitale per gli ospitiTema che si intreccia con il primo consiglio. Secondo alcune statistiche, più dell’80% dei turisti  cerca sempre di più un servizio digitale. Assistere in maniera digitale i propri ospiti significa ridurre al minimo il contatto con gli ospiti. Offrire un servizio di check-in da remoto ed un servizio di web consierge sono due ottime soluzioni.
  3. Cancellazioni FlessibiliL’incertezza continua ad essere un fattore rilevante nell’organizzazione di un viaggio di questi tempi. Voli cancellati, forfait forzati dati all’ultimo e soggiorni saltati. Le strutture ricettive in questo contesto è bene che offrano più flessibilità possibile. Le congetture legate al post-pandemia portano gli ospiti a rinunciare ai soggiorni spesso non per colpa loro. Non siate avari, andate incontro ai vostri ospiti: pagherà molto di più!
  4. Incentivare i soggiorni- Oltre ad andare incontro ai vostri ospiti, cercate di incoraggiarne di nuovi. Molte persone esitano ancora nello spostarsi dentro e fuori i propri confini nazionali. Pubblicizzate al meglio la tua offerta, metti in evidenza i punti di forza e le peculiarità della tua struttura. Siate accattivanti, catturate l’attenzione di chi sta meditando di venire in visita nella vostra città
  5. Sviluppare Canali sociali (all’interno anche User Generated Content)Non è tutto poi così drastico. Questi tempi ci hanno regalato una serie di canali sociali per poter pubblicizzare la propria offerta e mettere in bella vista la propria struttura ed i propri servizi. Grazie ai Social Network, è possibile ampliare il proprio mercato a livello globale. Ma oltre a dare visibilità al proprio prodotto, tramite i canali sociali è possibile creare una community. Coinvolgere i vostri ospiti sotto un profilo “social” farà si che questi postino foto della vostra struttura, vi tagghino e ,non ultimo, lascino recensioni positive su di voi.

Leggi anche: Hotel Coppedè: un design digitale tutto nuovo con Ideaccommodation)

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *