Certamente il target di una struttura ricettiva è molto amplio, e comprende gente da tutte le parti del globo. Tuttavia, trovandosi in Italia è molto probabile che una buona percentuale di ospiti provengano da ogni angolo dello Stivale. Per questo noi di  Ideaccommodation abbiamo pensato un vademecum di 10 Consigli per ospitare turisti italiani.

1- Rivedere il soggiorno minimo

Cercare di aver flessibilità per quanto riguarda il numero di notti richieste è sicuramente un primo aspetto da curare. Importante anche è l’offerta di una notte di soggiorno gratuita a comunque scontata

2- Ottimizzare i contenuti web per l’Italia e gli Italiani

Il fine ultimo di questa azione è quello di indicizzare il target di turisti italiani sui motori di ricerca. A questo proposito è importante utilizzare l’italiano come lingua principale dei contenuti e di usare keywords- ad esempio negli hashtag- come “ferie” o “Ferragosto”: parole legate alla dimensione vacanziera degli italiani. In fine è consigliabile di avere nella medesima lingua l’elenco informatico.

3- Evidenziare l’esenzione dalla tassa di soggiorno

I residenti in Italia non pagano la tassa di soggiorno. Evidenziare questa notizia aiuterà a promuovere i soggiorni

4- Assicurarsi che il materiale di marketing e le operazioni siano disponibili in lingua italiana

Fornire indicazioni in italiano gioverà sicuramente alla comprensione degli ospiti connazionali. In particolar modo il sito web, la guida per gli ospiti e le istruzioni per i servizi risultano elementi fondamentali.

5- Offerta di cibo

In un paese dove l’aspetto gastronomico è di fondamentale importanza, uno dei 10 consigli non poteva non riguardare l’offerta di cibo. Far trovare, come nell’esempio di Residenza Palline di Ideaccommodation, prodotti locali è un’ottima iniziativa. Offrire qualcosa che gli ospiti non possono cucinare o mangiare a casa è la chiave di successo sotto l’aspetto culinario.

6- Caffè, zucchero e latte nelle stanze

Cosa c’è di meglio di una tazza di caffè caldo appena aperti gli occhi? L’odore della miscela espressa è un’ottima motivazione per mettere i piedi giù dal letto. Per questo offrire capsule di caffè di qualità, zollette di zucchero e latte fresco è un aspetto imprescindibile all’interno della stanza di una struttura.

7- Preparare il proprio staff a proporre posti autentici e non turistici

Andare in visita in una città non vuol dire solo fermarsi ad ammirare le attrazioni che questa offre, ma cercare di immergersi il più possibile negli usi e costumi, vivendo alcuni giorni come gli abitanti, nella ricerca di posti autentici, frequentati da persone locali. Non trappole per turisti o posti affollati che millantano di vendere esperienze tipiche un tanto al chilo. Diventa importante perciò preparare lo staff della struttura a fornire consigli rispetto a posti da frequentare, dove mangiare o dove godersi una piacevole esperienza nel segno della località ed autenticità.

8-Rivedere la strategia di prezzo e cancellazione

Progettare una linea di prezzi che vada incontro al target del mercato italiano è sicuramente un primo step importante. Un ulteriore aspetto importante è quello di offrire pacchetti base inferiori con upgrade di livello e supplementi.

9- Cercare di essere “Pet-friendly” e “Child-Friendly”

Le necessità degli ospiti sono innumerevoli. Farsi trovar pronti a poter ospitare animali domestici e bambini aumenterà di sicuro la probabilità di poter aver più ospiti. Un modo efficace potrebbe ad esempio essere quella di offrire soluzioni per l’alloggio per tutta la famiglia senza far pagare nessun extra.

10- Bonus vacanze

La ricerca della validità di bonus vacanze sostenute dal governo è un’ottima idea per attirare ospiti con agevolazioni accattivanti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *